Categorie
Credo e vivo Io, figlio e tu, genitore Pronto, nonna?! Tu ed io? Un Papa o un papà?

“LA PAZIENZA NON È SEGNO DI DEBOLEZZA”

È forse una sfumatura della precarietà quella di spingere l’uomo e la donna alla pazienza, ad avere pazienza. La crisi del governo, l’emergenza sanitaria, il rientro a scuola, le difficoltà di recepire tutti i ristori promessi… quanta pazienza (?!) ci verrebbe da dire. Ma ci sono persone che nella vita di pazienza ne hanno avuto […]

Categorie
Credo e vivo

“ANDATE, E RIPARTITE DAL VANGELO!”

Tutto iniziò da quando… Abbiamo visto il dolore nello sguardo di persone lasciate sole, emarginate… Abbiamo sentito l’odore della sofferenza sugli abiti di quanti faticavano ad avere un lavoro dignitoso… Abbiamo toccato con le nostre mani lo sconforto di cuori traditi nell’amore… Abbiamo ascoltato il pianto che rigava i volti di persone la cui sofferenza […]

Categorie
Io, figlio e tu, genitore Tu ed io? Un Papa o un papà?

UN CUORE DI PADRE…

L’8 Dicembre Papa Francesco ha indetto uno speciale “Anno di San Giuseppe”, pubblicando per l’occasione la bellissima Lettera Apostolica Patris corde. Per un anno, il battito di un cuore di padre ci accompagnerà. Giuseppe il falegname, il lavoratore, il protettore dei papà. E poi? “Pensò di ripudiarla in segreto” (Mt 1,19). Nel Vangelo di Matteo, […]

Categorie
Credo e vivo Posso sognare Tu ed io?

HO ASCOLTATO QUEL DOLORE CHE MI DICEVA: “AMAMI… E BASTA!”

Alla scuola del Vangelo… Sì, è stato quel ‘libretto’ il nostro Manuale delle istruzioni; la strada poi e i tanti incontri dopo, l’università da cui abbiamo ricevuto i più grandi insegnamenti di vita. L’avventura che vorremmo raccontarvi è nata da un’esperienza: l’incontro con una Parola che ha iniziato a mettere in discussione non solo la […]

Categorie
Credo e vivo Tu ed io?

IL SORRISO DI UN PAPÀ…

“Enrico*, sei contento di uscire?” Il suo volto apparve triste e sconsolato. Subito dopo egli esordì dicendo: “Da una parte non vedo l’ora di riabbracciare mia figlia che amo immensamente, dall’altra ho il terrore di dover rispondere alle sue domande rispetto al reato da me commesso”. Poi ha proseguito dicendo: “Sono stato e sarò un […]

Categorie
Credo e vivo Posso sognare Tu ed io?

LA STORIA CHE MI HA CAMBIATO…

È  vero che le camere degli adolescenti sono un gran casino, ma quel pomeriggio di fine luglio dire che la camera di Marco* era in disordine era farle un complimento. Chino tra un grosso borsone e qualche zaino accatastato sul piccolo corridoio che separa il letto dall’armadio, cercava di sistemare gli indumenti sportivi. Quello avrebbe […]

Categorie
Dove sei?

A TE, CHE STAI NELLA SOFFERENZA!

“Perché avete paura? Non avete ancora fede?” (Mc 4, 40) Vorrei incontrarti, fratello, guardarti negli occhi e dirti con un sorriso benevolo che non sei solo. Questo vorrei fare per te, starti in silenzio accanto e aspettare. Che dal tuo cuore sgorghino i tuoi perché, la tua rabbia, la parte brutta di te. E aspettare. […]

Categorie
Credo e vivo Tu ed io?

CARO FRATELLO…

È ancora buio, saranno le sei. È lunedì, martedì forse, ma poco importa. Due colpi di scopa del netturbino mi hanno svegliato, stamattina: meglio del calcio nel costato di ieri. Mi muovo lento, ho ancora sonno, sono stanco, ho fame, ho sete, non ricordo se ho preso appuntamento per la doccia. Cerco un bagno, mi […]

Categorie
Credo e vivo Io, figlio e tu, genitore Posso sognare Tu ed io?

QUEL PERDONO CHE FA SENTIRE LIBERO ANCHE UN CARCERATO

“Sono cresciuto con un padre che mi ha insegnato sin da piccolo a rubare e così, sulle sue stesse orme, anch’io ho iniziato a mettere in atto diversi furti semplicemente perché mi era stato insegnato che quello era il solo modo di guadagnarsi il denaro utile per vivere!” Questa è la storia di Andrea, un […]

Categorie
Credo e vivo Io, figlio e tu, genitore Posso sognare Tu ed io?

PADRE, MAESTRO, SACERDOTE, FIGLIO: “A NOI NON SPETTA CHE METTERCI AD ASCOLTARE!”

È estate e il caldo di questi giorni ci porta a muoverci e a procedere con maggior lentezza, a rallentare, dandoci un’ottima occasione per guardare con più attenzione, per mettere a fuoco e concentrarci sui particolari, per metterci in ascolto. Sì, in ascolto, ma di che cosa? Ogni tempo parla e può essere ascoltato, provando […]